Come evitare e risolvere i contenuti duplicati

In questo articolo vediamo uno dei problemi più comuni (e temuti!) da chi si occupa di SEO per e-commerce: i contenuti duplicati. Vedremo come identificarli, come prevenirli e come risolverli, con esempi pratici e strategie concrete da mettere in atto subito. Alla fine sarai pronto ad agire, senza dover chiamare un esperto ogni volta che Google ti fa un dispetto, e avrai gli strumenti necessari per evitare che il problema si ripresenti. Con questi consigli sarai in grado di migliorare la visibilità del tuo sito e scalare le SERP, senza timori e con la consapevolezza di gestire il tuo e-commerce al meglio.

Che cos'è il contenuto duplicato?

Contenuti duplicati sono blocchi di testo identici (o molto simili) che compaiono su più pagine del tuo sito web o su siti diversi. Sono il male per chi cerca di scalare le SERP di Google, soprattutto se vuoi che il tuo e-commerce arrivi in prima pagina su Google. Sì, Google non ama i duplicati: vuoi sapere perché? Non riesce a decidere quale sia la pagina giusta da mostrare nei risultati e finisce per punirti. Risultato? Le tue pagine potrebbero restare invisibili. E questo è l'opposto di ciò che vogliamo.

Le cause più comuni dei contenuti duplicati

Prima di tutto, vediamo quali sono le cause più comuni di contenuti duplicati nel contesto di un e-commerce:

  1. Descrizioni dei prodotti copiate: è facile essere tentati di copiare la descrizione di un prodotto dal sito del fornitore. Ma così facendo, il tuo sito rischia di essere uguale a centinaia di altri.

  2. Pagine di categoria simili: hai categorie simili come "Abbigliamento uomo" e "Abbigliamento sportivo uomo" e il testo è quasi lo stesso? Anche qui potresti cadere nella trappola dei duplicati.

  3. URL con parametri: i parametri nelle URL possono generare varianti della stessa pagina, creando duplicati indesiderati.

Come identificare i contenuti duplicati

Prima di risolvere il problema, dobbiamo sapere dove si trova. Esistono strumenti potentissimi, come Screaming Frog, Copyscape o il caro e fidato Google Search Console, che possono aiutarti a scovare i contenuti duplicati.

Dedicami 3 minuti. Leggi questi passaggi e mettili subito in pratica:

  1. Screaming Frog: fai una scansione completa del tuo sito. Cerca le pagine con lo stesso titolo o meta descrizione.

  2. Google Search Console: verifica eventuali pagine con "copertura" che Google segnala come non indicizzate a causa di contenuti simili.

  3. Copyscape: perfetto per verificare se qualcun altro ha copiato i tuoi contenuti. La duplicazione esterna è un problema tanto quanto quella interna!

Come evitare e risolvere i contenuti duplicati: best practices

Ora che sappiamo dove si nascondono i contenuti duplicati, vediamo le migliori strategie per evitarli e risolverli:

  1. Scrivi descrizioni originali: non importa se vendi 50 paia di scarpe simili! Ogni descrizione deve essere unica. Puoi parlare dei benefici specifici, del contesto in cui indossarle, del target a cui sono destinate.

  2. Utilizza il Tag canonical: se hai pagine molto simili, puoi indicare a Google quale è la versione "ufficiale" con il tag rel=canonical. È come dire a Google: "Hey, questa è la pagina da considerare!".

  3. Combina pagine simili: hai due pagine di categoria che dicono più o meno la stessa cosa? Potrebbe essere meglio unirle. Una pagina più completa è più forte di due pagine semi-duplicate.

  4. Noindex per pagine di filtri: se hai parametri URL per filtrare i prodotti (es. colore, taglia), considera di aggiungere un tag noindex per evitare che Google indicizzi queste pagine come duplicati della categoria principale.

Esempio pratico: descrizioni prodotto per e-commerce di calzature

Facciamo un esempio per rendere tutto più chiaro. Se vendi scarpe da ginnastica, evitare contenuti duplicati significa non utilizzare la stessa descrizione per ogni modello cambiando solo il colore. Invece, puoi puntare su:

  • Storie e contesto: "Perfette per una corsa nel parco o una passeggiata in città, queste scarpe sono l'equilibrio perfetto tra comfort e stile."

  • Benefici unici: "Tecnologia di ammortizzazione innovativa per supportare le tue articolazioni, rendendo ogni passo una passeggiata sul velluto."

Perché Google ama i contenuti originali?

Google vuole sempre mostrare i contenuti migliori ai suoi utenti, e i contenuti migliori sono quelli originali. Quindi, per far sì che il tuo e-commerce di abbigliamento o calzature sia visibile e competitivo, evita i duplicati come la peste! La qualità dei contenuti è cruciale non solo per la SEO, ma anche per convertire i visitatori in acquirenti.

Risolvere i contenuti duplicati: strumenti avanzati

Se hai già individuato dei duplicati, ecco come risolverli:

  1. 301 redirect: se hai pagine duplicate che non servono più, usa un redirect 301 per indirizzare il traffico alla pagina corretta.

  2. Aggiorna il contenuto: aggiorna le pagine duplicate rendendole uniche, aggiungendo valore reale per chi le legge.

  3. Canonical tags: come detto prima, indica la versione principale della pagina con il tag canonical.

Mantieni il tuo sito originale e Google-friendly

La SEO tecnica è fatta di dettagli, e i contenuti duplicati sono uno di quei dettagli che possono fare la differenza tra la prima pagina di Google e la terza (che, diciamolo, è come non esistere). Agisci ora! Controlla i tuoi contenuti, risolvi i duplicati e continua a creare descrizioni uniche e coinvolgenti per i tuoi prodotti.

Ti è stato utile questo articolo? Salvalo, condividilo con altri e-commerce che hanno bisogno di migliorare la loro SEO, e continua a seguirci su noicarichiamoprodotti.it per altri tutorial step-by-step sul SEO tecnico! Diffondi la conoscenza, aiutiamoci a crescere!

Share: