Ottimizzare le URL del sito: best practices e come implementarle

Perché ottimizzare le URL del tuo sito è fondamentale per il successo dell'e-commerce?

Le URL ottimizzate sono come un buon biglietto da visita: concise, descrittive e facili da ricordare. Questo ha un impatto diretto sia sulla SEO che sull'esperienza utente. Immagina un cliente che cerca un nuovo paio di scarpe sportive o una bella borsa di pelle. Vuoi che, una volta trovata la tua pagina, si senta rassicurato dalla chiarezza e dalla logica del tuo sito. Una URL ben fatta aiuta Google a capire di cosa tratta la pagina e rassicura il visitatore che è nel posto giusto. Il risultato? Più clic e più conversioni.

Con un po' di strategia e le best practices giuste, puoi migliorare drasticamente la tua posizione su Google e aumentare il traffico verso il tuo e-commerce.

Le 5 best practices per ottimizzare le URL

Ecco le best practices per ottimizzare le URL del tuo sito e portare il tuo negozio e-commerce sulla prima pagina di Google.

1. Semplifica le URL: keep it simple, baby!

Le URL devono essere brevi e concise. Una URL breve è più facile da leggere e comprendere sia per i motori di ricerca che per gli utenti. Ad esempio, se vendi scarpe da ginnastica, la tua URL potrebbe essere:

www.noicarichiamoprodotti.it/scarpe-ginnastica

Evita URL lunghe e piene di numeri o caratteri incomprensibili tipo: www.noicarichiamoprodotti.it/prodotti?id=3498&cat=12.

2. Inserisci le parole chiave nel posto giusto

Le parole chiave sono il cuore della tua strategia SEO. Assicurati di inserire le parole chiave più rilevanti direttamente nella URL. Ad esempio, se vendi cinture in pelle artigianali, una buona URL sarebbe:

www.noicarichiamoprodotti.it/cinture-pelle-artigianali

In questo modo, comunichi chiaramente sia al cliente che a Google il contenuto della tua pagina.

3. Evita parole inutili e ridondanti

Elimina parole come "e", "di", "a", "per". Queste parole non aiutano il motore di ricerca e appesantiscono inutilmente la tua URL. Mantieni solo le parole fondamentali per descrivere il contenuto.

✔️ URL corretta:

www.noicarichiamoprodotti.it/borse-cuio-made-in-italy

URL da evitare:

www.noicarichiamoprodotti.it/le-migliori-borse-di-cuoio-made-in-italy

4. Usa i trattini per separare le parole

I trattini sono l'unico modo raccomandato per separare le parole nella URL. Evita assolutamente underscore (_) o spazi. Ad esempio:

www.noicarichiamoprodotti.it/calzature-sportive-uomo

L'uso dei trattini rende la URL più leggibile, sia per gli utenti sia per i motori di ricerca.

5. Mantieni le URL statiche

Le URL dovrebbero rimanere il più possibile statiche. Ogni modifica potrebbe comportare una perdita di valore in termini di posizionamento e backlink. Se proprio devi cambiare una URL, assicurati di impostare un redirect 301 dalla vecchia alla nuova.

Step-by-Step per implementare le URL ottimizzate nel tuo e-commerce

Passo 1: analisi delle pagine attuali Prima di tutto, fai una verifica delle tue URL attuali. Sono troppo lunghe? Contengono parole chiave? Fai un audit delle URL utilizzando strumenti come Screaming Frog o Ahrefs per scoprire le pagine da ottimizzare.

Passo 2: ottimizzazione delle URL esistenti Una volta individuate le URL che necessitano di miglioramenti, pianifica come ridurle, semplificarle e ottimizzarle. Cerca di mantenere l'integrità del significato senza appesantirle.

Passo 3: creazione di URL ottimizzate per le nuove pagine Quando crei nuove pagine, segui sempre le best practices menzionate. Per esempio, se stai caricando nuovi prodotti per la tua categoria di abbigliamento tecnico, una URL efficace potrebbe essere:

www.noicarichiamoprodotti.it/abbigliamento-tecnico-corsa

Passo 4: impostazione di redirect (se necessario) Se cambi la URL di una pagina esistente, assicurati di impostare un redirect 301. Questo ti consentirà di non perdere il valore SEO accumulato e di non confondere i tuoi utenti.

Esempio pratico: URL per un negozio di calzature

Facciamo un esempio specifico per un negozio di calzature. Se hai una categoria dedicata a stivaletti invernali, la URL corretta potrebbe essere:

www.noicarichiamoprodotti.it/stivaletti-invernali-donna

Questa URL è chiara, contiene le parole chiave principali e è facile da leggere. Evita di inserire codici prodotto o descrizioni eccessive come:

www.noicarichiamoprodotti.it/1234-prodotti?categoria=scarpe&id=stivaletti-inverno

Una URL ottimizzata fa la differenza sia per Google che per i tuoi clienti. Rendila un'arma vincente per il tuo e-commerce!

Ottimizza le URL e scala la classifica di Google!

L'ottimizzazione delle URL è uno degli step più sottovalutati nel SEO tecnico, ma è anche uno dei più potenti per migliorare il ranking del tuo e-commerce. Ricorda: semplicità, parole chiave mirate, trattini e staticità sono gli ingredienti giusti per fare delle tue URL un'arma segreta per conquistare la prima pagina di Google.

Pronto a mettere in pratica questi consigli? Analizza il tuo sito, applica queste best practices e osserva i risultati. E se questo articolo ti è stato utile, condividilo! Aiuterai altri proprietari di negozi come te a migliorare il loro business online.

Hai bisogno di aiuto con la tua SEO tecnica? Scrivici! Possiamo trasformare il tuo e-commerce in una macchina da conversioni.

Share: